Cina, India ed Asia-Pacifico rappresentano il più grande mercato mondiale già ora ed ancor più in prospettiva futura. Nessuna azienda che abbia delle potenzialità di sviluppo può permettersi di scartare un approdo in queste regioni. Ma quali sono le differenze di mercato e di marketing tra Asia ed I paesi Occidentali?
Ne parliamo con Colin Anderson, Managing Director di Brandcourage, che sviluppa progetti di comunicazione e marketing per l’area Asiatica sin dai primi anni ’90.
Mr. Anderson, lei ha gestito Progetti di comunicazione in Cina, Asia Pacifico ed Australia per oltre 20 anni. Può dirci quali sono le principali differenze nell’approccio a queste culture quando parliamo di comunicazione e pubblicità di massa?
Assumendo che si entri per la prima volta nel mercato Asiatico, ci sono molti importanti fattori in gioco che necessitano di essere considerati. Come prima cosa, non esistono due mercati uguali. Cambia il livello di sofisticazione e di interpretazione dei linguaggi sia verbale sia visuale. Inoltre ci sono molte componenti commerciali, culturali e religiose che possono influire nel processo comunicativo.
Ad esempio in Asia l’approccio universale al marketing non funziona più, e comunque nella maggior parte dei casi è insufficiente per rispondere ai bisogni in cambiamento di un mercato frammentato che si sta evolvendo verso una micro-segmentazione.
L’eccezione sembra essere rappresentata dalla natura tribale dei mercati giovanili, anche se ciò si applica solamente per determinati prodotti e aggiunge un ulteriore livello di complessità. Continua a leggere Marketing in Asia: intervista a Colin Anderson

I buoni sconto sono il trend del momento. Introdotto in Italia da siti come Groupon, il fenomeno del couponing si sta imponendo anche grazie alla diffusione del web, alla crisi e a trasmissioni come “Pazzi per la spesa” (originale inglese “Extreme Couponing”).