Madre certa, fonte incerta. Evitiamo di fornire informazioni sulla cui provenienza non abbiamo certezze. Prima di citare l’articolo di un blog o di una qualsiasi altra rivista online o stampata, verifichiamone l’attendibilità, la bibliografia, le credenziali di chi la fornisce.
Sembrerà un’ovvietà, ma ormai il web vive sulla notizia, vera o falsa che sia. Non è una questione di malafede, ma la frenesia di arrivare per primi, vista la concorrenza sfrenata, a volte fa tralasciare il caro vecchio buon senso. Continua a leggere Regola 5 – Verificare le fonti


Quando ci rivolgiamo a interlocutori lontani, a paesi e culture diverse, non pensiamo che lo stesso messaggio valga per tutti.
Avete mai pensato a quanto le e-mail hanno cambiato e stanno cambiando il nostro modo di lavorare?
Il nuovo marketing non è più solo inside-out (cioè dall’organizzazione all’utente) ma molto outside-in (è l’utente che cerca le informazioni all’interno dell’organizzazione). Siamo un po’ più propositivi rispetto al passato e Internet ci sta dando una mano; inoltre la crisi ci ha fatto fare di necessità virtù.
Uno dei nostri più fidati ed esperti collaboratori ama affermare che “il marketing è la guerra in tempo di pace”.
Il leggendario slogan Pirelli affermava: “La potenza è nulla senza il controllo”. Parafrasando questa fortunata idea possiamo proporre un’affermazione che sembrerebbe scontata, ma non lo è affatto: “La forma è nulla senza la sostanza”.
Nella nostra attività di consulenti in comunicazione, ci troviamo molto spesso a dover conciliare due concezioni opposte del rapporto tra core business e informazione, ognuna avvalorata da una moltitudine di esperienze e convinzioni ardue da sradicare: